Architettura, Paesaggio, Restauro Edifici, Urbanistica
Riccardo Lorenzi
Terremoto: una lezione amara tra restauro e paesaggio

Credo che il cretto di Burri a Gibellina, in ricordo del terremoto del 1968, più che l’opera magistrale di un…

Articolo pubblicato su Progetto e Restauro - Alinea Editrice - AAVV
Architettura
Paola Boarin
La densificazione a supporto della sostenibilità urbana. Il progetto Low Carbon Office a Reggio Emilia

Il miglioramento dell’ambiente urbano e, in particolare, della qualità di vita degli abitanti delle città sono diventati una questione di…

Articolo pubblicato su Numero 23 gennaio 2010
Urbanistica
Marco Marrocchi e Lara Turchini
Densificazione di significati – Riqualificazione di Place Florence a Fes

La riqualificazione di Place Florence ha offerto la possibilità di valorizzare le caratteristiche di una tra le città più emblematiche…

Articolo pubblicato su Architetti - Maggioli Editore - Numero 17 luglio 2009
Architettura
Mirco Vacchi
SOFT HOUSE – KVA MATx – Kennedy & Violich Architecture, Ltd.

SOFT HOUSE è un prototipo di abitazione prefabbricata che esplora i confini dell’autosufficienza energetica, trasformando un elemento onnipresente nell’ambiente domestico…

Articolo pubblicato su Architetti - Maggioli Editore - Numero 15 Maggio 2009
Architettura
Mirco Vacchi
PACO HOUSE – Jo Nagasaka – Schemata Architecture Office

Concepito come modello concettuale di un nuovo stile di vita, Paco House è l’ultima creazione dell’architetto giapponese Jo Nagasaka di…

Articolo pubblicato su Architetti - Maggioli Editore - Numero 14 Aprile 2009
Architettura
a cura di Mirco Vacchi
Studio nel Verde. Madrid – Selgascano arquitectos

“Y para acabar daremos un toque algo menos.., algo más…húmedo: son los días de lluvia, esa lluvia, cuando llueve, las…

Articolo pubblicato su Architetti - Maggioli Editore - Numero 15 Maggio 2009
Energetica
Milena Vizzarri - Sonia Subazzoli
Certificazione energetica: quadro nazionale e zoom su Puglia e Toscana

Il tema della certificazione energetica, tanto caro a questa rubrica, è ormai operativo da tempo in diverse regioni, tra cui…

Articolo pubblicato su INARCOS n. 709 Anno LXV - Maggio 2010 (4)
Tecnica delle Costruzioni
Maurizio Lenzi, Paola Campana, Ivan Missiroli
Un Modello al Continuo per lo studio degli Impalcati di Travi Scatolari

Nell’ambito dei ponti di luce corrente ricorre sovente l’impiego di travi a sezione scatolare ottenute solidarizzando in opera travi precompresse…

Articolo pubblicato su INARCOS n. 709 Anno LXV - Maggio 2010 (4)
Tecnica delle Costruzioni
Pierpaolo Diotallevi, Andrea Gambi, Leonardo Mambelli
Analisi numerica e sperimentale di tegoli di copertura in conglomerato armatoprecompresso

I tegoli di copertura presentano il notevole vantaggio di coprire grandi luci con carichi relativamente modesti; tuttavia la loro conformazione…

Articolo pubblicato su INARCOS n. 709 ANNO LXV - Maggio 2010 (4)
Spazio verde
 
Quattro passi nel benessere

Star bene a contatto con la natura. Come fare ce lo insegna la “Bioenergetic Landscapes”, una tecnica innovativa che consente…

Articolo pubblicato su HOME WELLNESS
Spazio verde
Marco Nieri
Tecniche innovative per la realizzazione di giardini bioenergetici

Passeggiare in un bosco o trascorrere un po’ di tempo immersi nel verde è una comune quanto piacevole attività, benefica…

Articolo pubblicato su BIOARCHITETTURA
Infrastrutture
 
Alta Velocità. Il contributo Mapei per una grande opera pubblica

Copletamente aperta al pubblico dal 13 dicembre 2009, la direttrice Alta Velocità Torino Milano-Salerno ha accorciato le distanze fra Nordo…

Articolo pubblicato su Realtà Mapei - Anno 20 - n. 100 - Giugno 2010